Corso per Datore di Lavoro in e-learning

220€

149 €

Il corso come stabilito dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/25 ha una durata di 16 ore ed è fruibile in  modalità Fad asincrona (lezioni videoregistrate). 

Puoi quindi scegliere quando collegarti per fruire i contenuti del corso, senza limiti di orari.

Il certificato finale è emesso dalla ASCIUTTI CONSULTING come Ente Formativo in possesso di Accreditamento Regionale e deve essere aggiornato dopo 5 anni.

promo di lancio: 149€ invece di 220€

il nostro consulente dedicato per questo corso

Per mancata formazione è previsto l'arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.708,61 a 7.403,96 euro come disposto dall’art.37 co. 1,7,7-ter,9 e 10 del D.Lgs 81/08.

Corso online - registrato

Accedi ai video quando vuoi, senza limiti né vincoli di orari, 7 giorni su 7

Test finale

Affronta il test finale – 30 domande a risposta multipla – quando vuoi. Hai 90 giorni di tempo dal momento dell’iscrizione

Rilascio del certificato

Ricevi il certificato, valido per 5 anni

149€ invece di 220€

Approfitta della promozione di lancio

COME FUNZIONA? SCOPRILO IN QUESTO VIDEO, IN MENO DI DUE MINUTI

PROGRAMMA

1) Modulo Giuridico normativo:
• Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
• L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo.
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
• La delega di funzioni: condizioni e limiti
• La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
• La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
• Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
• Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
• I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.
• Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

2) Modulo Organizzazione e gestione della SSL:
• Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008:
a. rispetto degli standard tecnicostrutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge. Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età.
b. La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
c. organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza;
d. sorveglianza sanitaria;
e. informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08;
f. vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
• Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
• Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
• Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione

Start for free.

Nunc libero diam, pellentesque a erat at, laoreet dapibus enim. Donec risus nisi, egestas ullamcorper sem quis.

Let us know you.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar leo.